Valle di Tempe

La valle di Tempe (in greco antico: Τέμπη), celebrata dai poeti greci come uno dei luoghi favoriti di Apollo e delle Muse, è l’antico nome di una gola nel nord della Tessaglia, in Grecia, localizzata tra il Monte Olimpo a nord, e il Monte Ossa a sud. La valle è lunga 10 chilometri, stretta circa 25 metri e con dirupi profondi fino a 500 metri. Al centro scorre il fiume Peneo, nel suo corso che lo porta a sfociare nel vicino mare Egeo.

Sul lato destro del Peneo si trova un tempio di Apollo, vicino al quale veniva raccolto l’alloro usato per incoronare i vincitori dei Giochi pitici. La valle di Tempe fu anche il luogo di dimora di Aristeo, figlio di Apollo e di Cirene. Fu qui anche che fu morsa da un serpente la moglie di Orfeo, Euridice, la cui morte causò l’inizio delle peripezie del cantore greco. Nel XIII secolo nella valle venne eretta una chiesa in onore di Aghia Paraskevi.