Meteora

Meteora (in lingua greca: Μετέωρα, pronunciato [mɛtɛoɾɐ], letteralmente “in mezzo all’aria” dal greco μετά, metá, “in mezzo a” e ἀείρω, aeírō, aria, “sospeso in aria” o “in alto nei cieli”)[1] è una famosa località ubicata nel nord della Grecia, al bordo nord occidentale della pianura della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka. Si tratta di un importante centro della chiesa ortodossa, secondo per importanza solo al monte Athos, nonché di una rinomata meta turistica, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1988.[2][3] Dei ventiquattro monasteri edificati con enormi sacrifici in cima a spettacolari falesie di arenaria, attualmente solo sei sono ancora abitati, in parte recuperati dopo anni di abbandono.